L’importanza del comfort acustico
Nella vita di tutti i giorni, passiamo molto tempo all’interno di ambienti chiusi come uffici, scuole, sale conferenza, teatri e ristoranti dove la rumorosità ambientale è spesso elevata, con la possibilità di comportare un importante livello di affaticamento sia mentale che fisico.
Sono numerosi gli studi che hanno dimostrato come un ambiente armonico e rispondente a criteri di comfort acustico riduca lo stress, migliori l’ascolto, l’insegnamento e l’apprendimento, e aumenti la percezione di benessere degli utenti.
Progettazione acustica
Il modo in cui l’orecchio umano percepisce il suono dipende direttamente dai livelli di riverbero e assorbimento acustico presenti all’interno di un edificio. Per progettare ambienti acusticamente confortevoli è importante tenere in considerazione le attività svolte al loro interno, le esigenze degli utenti, il tipo di rumore da controllare, la struttura architettonica e i materiali di costruzione impiegati. In caso di edifici già esistenti, è opportuno effettuare un’analisi acustica approfondita o eseguire delle misurazioni per determinare il tempo di riverberazione, al fine di elaborare soluzioni adeguate al raggiungimento di parametri acustici funzionali al tipo di ambiente. A seconda della destinazione d’uso dell’edificio o dell’ambiente, si applicano requisiti acustici diversi e mirati per le specifiche peculiarità del progetto.
Soluzioni acustiche efficienti
Una volta individuati i parametri da raggiungere in funzione del tipo di ambiente e dell’attività in esso svolta, è il momento di selezionare le soluzioni e il tipo di applicazione più idonei per correggerne e migliorarne il comfort acustico e luminoso: dal pannello acustico a soffitto e parete, a quello a scrivania fino ai prodotti da pavimento.
Le ampie possibilità di scelta nelle dimensioni e nei colori, nonché la possibilità di stampe personalizzate e illuminazione LED integrata, fanno dei prodotti Caruso Acoustic una proposta flessibile, adatta ai più diversi contesti.