Pannelli fonoassorbenti per ambienti pubblici e privati
L’attenzione all’acustica, in ambienti privati o con accesso al pubblico, rappresenta un aspetto di fondamentale importanza per il benessere psicofisico degli utenti con conseguenze sulla capacità di concentrazione, di apprendimento e sulla produttività. Un corretto trattamento acustico dei locali deve necessariamente rivolgere l’attenzione ai materiali di finitura presenti, per assicurare un adeguato livello di fonoassorbenza in relazione all’attività di destinazione. Nel caso di un ristorante, ad esempio, è importante permettere ai commensali di ascoltare e comprendere le conversazioni ai rispettivi tavoli; a scuola, agli studenti, di comprendere le spiegazioni degli insegnanti; in un auditorium, al pubblico presente, di godersi la musica durante un concerto.
Proprietà acustiche dei materiali
Ciascun materiale impiegato nella costruzione di edifici, siano essi pubblici o privati, possiede delle proprietà acustiche in quanto potenzialmente in grado di assorbire, riflettere o trasmettere i suoni che lo raggiungono. In ambienti caratterizzati dalla presenza di superfici dure e lisce, infatti, il suono viene riflesso provocando un aumento dei tempi di riverberazione all’interno dei locali. I prodotti per la fonoassorbenza utilizzano materiali progettati appositamente allo scopo di assorbire il suono che potrebbe altrimenti essere riflesso all’interno della stanza ed aumentare il rumore di fondo.
Soluzioni fonoassorbenti per diversi ambiti di applicazione
I pannelli fonoassorbenti Caruso Acoustic rappresentano la soluzione ideale per svariate destinazioni d’uso come sale convegni, aule didattiche, biblioteche, ristoranti e bar, palazzetti dello sport e palestre, ospedali, studi medici, negozi e uffici. In fase di progettazione, è possibile scegliere tra due diverse tipologie di materiale fonoassorbente da applicare all’interno della struttura dei pannelli: resina melamminica Basotect® di Basf® e materiale Stratocell® Whisper®. Le differenti caratteristiche tecniche dei materiali consentono di selezionare, per ciascun progetto, la soluzione più idonea alle attività svolte all’interno dell’ambiente oggetto di trattamento acustico rispondendo alle diverse peculiarità di tutti gli ambiti di applicazione.