L’acustica rappresenta, dopo l’illuminazione, la seconda caratteristica fisica in grado di influire sulla produttività di un posto di lavoro. Il tema sta acquisendo una sempre maggiore rilevanza, legata al crescente sviluppo di aree di lavoro condivise, uffici open-space e spazi polivalenti. Tali ambienti ospitano ogni giorno numerose e differenti attività, le quali, per essere svolte in maniera ottimale, necessitano di un efficiente controllo del rumore ed adeguati livelli di comfort.
Prodotti fonoassorbenti per rendere gli uffici luoghi di lavoro confortevoli
La natura strutturale degli ambienti di lavoro condivisi impone la massima attenzione in fase di progettazione acustica. È infatti importante tenere in considerazione i principali fattori che possano costituire fonte di distrazione, e quindi diminuire la capacità di concentrazione degli impiegati, aumentando i livelli di stress. Al riguardo, numerosi studi hanno dimostrato che nei luoghi di lavoro gli alti livelli di produttività e concentrazione sono in stretta relazione con condizioni ambientali favorevoli.
Flessibilità compositiva: elementi e partizioni fonoassorbenti free-standing
Le esigenze acustiche in ambienti condivisi e polifunzionali possono variare a seconda delle diverse attività in essi svolte: ad esempio, nelle sale convegni destinate a meeting o alla formazione in azienda, è necessario eliminare le fonti di rumore e favorire una buona intellegibilità del parlato. Una corretta progettazione acustica di ambienti polivalenti deve prevedere la possibilità di variare il layout compositivo degli spazi e di mantenere al tempo stesso adeguati livelli di assorbimento acustico.
I prodotti fonoassorbenti free-standing di Caruso Acoustic sono la soluzione ideale per queste applicazioni perché consentono di riconfigurare agevolmente gli spazi in base alle esigenze del momento. Il pannello divisorio fonoassorbente D-Space, in appoggio a pavimento, funge da parete mobile consentendo di suddividere gli ambienti coerentemente con le diverse destinazioni d’uso. Il totem fonoassorbente Menhir è una soluzione pratica ed efficiente, dall’elevata capacità di assorbimento del suono, capace di adattarsi alle mutevoli necessità ed esigenze compositive.
A completamento della proposta possono essere inoltre inseriti pannelli fonoassorbenti con applicazione a parete o a soffitto i quali, grazie alle diverse possibilità di personalizzazione di dimensioni, stampe e all’integrazione di sistemi LED, rappresentano un’opzione facilmente adattabile a qualunque tipo di contesto e progetto d’arredo.