Nell’ambito dell’istruzione, è noto quanto una corretta progettazione acustica negli edifici scolastici rappresenti un aspetto di fondamentale importanza per il benessere degli alunni e degli insegnanti, nonché per l’efficacia dell’apprendimento. Numerosi studi hanno infatti dimostrato che la permanenza prolungata in ambienti rumorosi contribuisce ad aumentare i livelli di stress, l’affaticamento mentale, nonché a diminuire le capacità cognitive.
Le problematiche acustiche più comuni
Le problematiche acustiche più comuni negli edifici scolastici possono essere raggruppate in tre macro-tipologie: in primis, i rumori interni l’edificio come il parlato degli insegnanti e alunni all’interno delle aule, le conversazioni del personale amministrativo negli uffici, il calpestio e il vociare nei corridoi durante gli spostamenti; in secondo luogo, i rumori provenienti dall’esterno dell’edificio, ad esempio dal cortile, dai campi sportivi e anche dal traffico (per quegli edifici ubicati in centri cittadini); infine, i rumori provenienti dalle apparecchiature elettroniche, da sistemi di aria condizionata, ventilatori, computer e strumentazione di laboratorio.
Tutte queste tipologie di rumori, insieme, influenzano il comfort acustico e la vivibilità degli ambienti scolastici.
Come migliorare il comfort acustico nelle scuole?
Mediante l’inserimento di prodotti fonoassorbenti all’interno degli edifici scolastici è possibile migliorare l’acustica contribuendo alla riduzione generale dei livelli di rumore. Le soluzioni acustiche offerte da Caruso Acoustic per questa destinazione d’uso sono molteplici: dai prodotti free-standing, come i pannelli divisori D-Space e totem Menhir, facili da riposizionare in base alle esigenze, a soluzioni con installazione a soffitto o parete come i pannelli acustici Silente e Dot i quali, se inseriti all’interno delle aule, possono ridurre sensibilmente i tempi di riverberazione e migliorare l’intelligibilità del parlato. Caratteristica comune la grande flessibilità nell’installazione, con la possibilità di creare molteplici composizioni, diversificate in base alle specifiche esigenze, e ampie personalizzazioni nella scelta dei colori per il tessuto di rivestimento e la realizzazione di stampe ad hoc.
Una progettazione acustica degli ambienti della didattica che preveda l’impiego di diversi prodotti per la fonoassorbenza, selezionati in base alle specificità di progetto, è quindi fondamentale per garantire un corretto processo di insegnamento-apprendimento.