Correzione acustica di un call center open space

Progetto: Ufficio call center open space
Volume del locale: 162 m³
Problematica acustica: tempi di riverberazione elevati con conseguente affaticamento mentale degli impiegati

 

Vivibilità dell’ambiente, qualità dell’intelligibilità del parlato e adeguati livelli di privacy, sono elementi imprescindibili per un corretto trattamento acustico di un call center.

 

Il progetto di correzione acustica proposto fa riferimento ad un ambiente call center open space dotato di 16 postazioni di lavoro. L’ufficio ha una superficie di 60 mq con un volume di 162 m³. Il Tempo di Riverberazione calcolato prima dell’intervento è di 2,10 s alla media di 250-2000 Hz (frequenze interessate dal parlato), quindi inadeguato per qualsiasi tipo di attività lavorativa d’ufficio. Considerata la tipologia e il volume del locale, è stato fissato come obiettivo il raggiungimento di un Tempo di Riverberazione compreso tra 0,40 s e 0,60 s. Sulla base di calcoli acustici effettuati, è possibile conseguire un Tempo di Riverberazione di 0,52 s alla media di 250-2000 Hz prevedendo l’installazione di 8 pannelli fonoassorbenti Silente a sospensione e 20 pannelli da scrivania Scriba.

 

Tempo di Riverberazione senza pannelli Tempo di Riverberazione con pannelli
2,10 s 0,52 s

 

La combinazione di questi due prodotti risponde perfettamente alle specifiche esigenze di progetto. Il pannello Silente a sospensione, infatti, consente di modulare liberamente la distanza dei pannelli dal soffitto intercettando efficacemente sia il suono diretto che quello riflesso. Il pannello bifacciale da scrivania Scriba è invece concepito per essere installato agevolmente su piani orizzontali attraverso un apposito sistema di aggancio a morsetto o in appoggio con la propria base, permettendo di separare l’area operativa di ogni impiegato migliorandone la privacy.

 

Il trattamento acustico proposto ha permesso quindi, mediante una diversificazione e distribuzione omogenea degli elementi fonoassorbenti, di diminuire i tempi di riverberazione all’interno del locale, migliorando la vivibilità generale dello spazio di lavoro.