Le sale conferenze sono spazi in cui la comunicazione e l’acustica sono di fondamentale importanza. Tuttavia, in fase di progettazione, questi aspetti vengono molto spesso trascurati, facendo emergere, al momento del loro utilizzo, numerose problematiche acustiche.
Quali sono i principali disturbi acustici in una sala conferenze?
I più comuni disturbi acustici riscontrabili in una sala conferenze sono:
- Presenza di numerose superfici dure (pavimenti, soffitti, pareti in materiali riflettenti, es. vetro)
- Soffitti molto alti
- Tempi di riverberazione elevati
- Propagazione del suono non controllata
- Rumore di fondo generato da apparecchiature audio/video, impianti di climatizzazione ecc.
Alcune soluzioni acustiche efficaci
L’installazione di prodotti acustici fonoassorbenti può migliorare sensibilmente l’acustica di una sala congressi. Caruso Acoustic propone diverse soluzioni, sia con applicazione in aderenza a soffitto o a parete sia a sospensione dal soffitto, garantendo massima flessibilità compositiva e nella messa in opera. Grazie al materiale fonoassorbente racchiuso al loro interno, questi prodotti permettono di ridurre i tempi di riverberazione migliorando la qualità di ascolto in tutti i punti della sala. Inoltre, le ampie possibilità di personalizzazione, dalle dimensioni ai sistemi di fissaggio, dai colori alle stampe, fino all’integrazione di efficienti sistemi di illuminazione LED, rendono i prodotti Caruso Acoustic estremamente versatili e facilmente adattabili ai più diversi contesti.
Di seguito alcuni esempi di realizzazioni eseguite in ambienti conferenza: