Progetto: correzione acustica di una sala riunioni in ufficio open-space con vetrate divisorie
Volume del locale: 42 m³
Problematica acustica: elevati tempi di riverberazione; ridotto livello di privacy
Negli ultimi anni, gli ambienti di lavoro e gli uffici hanno subito diverse trasformazioni dal punto di vista dell’organizzazione degli spazi, prediligendo layout open-space spesso caratterizzati da pareti divisorie in vetro. Quando l’onda sonora incontra una superficie in vetro, viene riflessa in tutte le direzioni aumentando la rumorosità dell’ambiente. Oltre all’aspetto del riverbero acustico, in ambienti riservati come sale riunioni o sale d’attesa, questa problematica può inficiare anche i livelli di privacy.
Il caso studio proposto fa riferimento ad un intervento di correzione acustica realizzato presso una sala riunioni di circa 42 m³ con pareti perimetrali in vetro. In prima istanza sono state eseguite le misurazioni utili ad individuare i Tempi di Riverberazione medi (Tr) presenti nella sala e i valori ottimali a cui tendere. Dall’analisi fonometrica è risultato che il Tr medio a locale non occupato è di 1,38 s alla media 250-2000 Hz, quindi non idoneo a garantire un buon assorbimento acustico e un giusto livello di privacy.
Come si evince dal grafico e dalla tabella di seguito, con l’inserimento di una composizione di pannelli Nuvola di dimensione 360x120x5 è possibile raggiungere un Tr medio di 0,65 s con una riduzione del livello sonoro di 3,28 dB. Inoltre, aggiungendo un totem fonoassorbente Menhir di dimensione 40x40x200h si può ottenere un ulteriore miglioramento portando il Tr medio a 0,50s.
Tempo di Riverberazione senza pannelli | Tempo di Riverberazione con pannelli |
1,38 s | 0,65 s |
Il sistema di regolazione dell’altezza dei cavi di fissaggio permette di avvicinare i pannelli Nuvola a possibili sorgenti sonore – in questo caso, il tavolo riunioni – ed intercettare efficacemente i suoni. Allo stesso modo, la versatilità della soluzione free-standing Menhir consente di spostare con facilità il totem e riposizionarlo al mutare delle esigenze.