L’architettura di moderni hotel e strutture ricettive è spesso caratterizzata dalla presenza di materiali che riflettono il suono, come vetro, cemento e acciaio, i quali contribuiscono alla creazione di fastidiosi riverberi e rumori di fondo generati dalle molteplici attività in corso all’interno dei diversi spazi.
Quando parliamo di ambienti dedicati all’ospitalità, la qualità del suono può influire fortemente sull’esperienza delle persone in visita. In questo articolo presentiamo una varietà di soluzioni acustiche con applicazione a soffitto, a parete o free-standing, e come è possibile combinarle fra loro, in base alle specifiche esigenze di progetto.
Pannelli fonoassorbenti a soffitto e a parete
I pannelli fonoassorbenti a soffitto e a parete Silente, Dot e Sail sono soluzioni acustiche efficienti e di facile installazione. Disponibili nella versione in aderenza con barre o a sospensione, mediante cavi in acciaio, permettono di ricoprire efficacemente la superficie di una stanza garantendo un assorbimento diffuso del suono. Questo aspetto è rilevante soprattutto in ambienti che vedono il transito di molte persone nell’arco della giornata, con soffitti elevati o di grande metratura come sale ristorante, hall e sale d’attesa.
Elementi fonoassorbenti autoportanti da pavimento
A completamento del progetto di correzione acustica è possibile inserire gli elementi fonoassorbenti Menhir e D-Space, soluzioni pratiche e maneggevoli in grado di soddisfare le mutevoli esigenze di layout di ambienti dinamici come sale meeting e spazi multifunzionali, reception e aree lounge.
Soluzioni acustiche personalizzabili e combinabili tra loro
L’approccio ideale per ambienti rumorosi o caratterizzati dalla presenza di numerose persone è quello di combinare soluzioni acustiche diverse per sfruttare al meglio il potenziale fonoassorbente di ciascun prodotto. In quest’ottica, Caruso Acoustic propone un’ampia gamma di soluzioni in grado di effettuare un corretto trattamento acustico in spazi dedicati all’ospitalità, consentendo grande libertà compositiva e di personalizzazione agli architetti e ai progettisti.