Sono sempre più numerosi gli istituti scolastici e accademie, dotati di aule e ambienti dedicati all’educazione musicale. Progettare spazi per attività curriculari ed extracurriculari all’interno di un contesto didattico, dà la possibilità agli studenti di sviluppare la propria creatività, collaborare con i propri compagni e migliorare le proprie capacità relazionali.
Perché la progettazione acustica di un’aula di musica è importante?
Nelle aule e laboratori dedicati alla formazione musicale il trattamento acustico è fondamentale. In tali ambienti è necessario garantire una migliore chiarezza del suono e quindi delle note, nonché uno spazio di lavoro studiato ad hoc per il tipo di didattica.
Le principali motivazioni per cui è importante eseguire un corretto trattamento acustico di un’aula di musica sono:
• Assicurare un corretto livello di assorbimento acustico, idoneo all’attività di insegnamento
• Ridurre i tempi di riverberazione migliorando così la qualità del suono per l’apprendimento
• Ridurre il livello di rumore per non incorrere in effetti negativi dovuti alla sovraesposizione
Soluzioni fonoassorbenti per ambienti dedicati alla formazione musicale
In base alle dimensioni della stanza, è possibile inserire diverse tipologie di prodotti fonoassorbenti, dai pannelli a soffitto, in aderenza o a sospensione, fino alle soluzioni acustiche freestanding dalle elevate capacità di assorbimento. Caruso Acoustic mette a disposizione dei progettisti un’ampia proposta di personalizzazioni in termini di misure, colori e stampe per il tessuto rivestimento, capaci di rispondere efficacemente alle diverse esigenze estetiche e funzionali di istituti scolastici e scuole di musica.