Creare un’area ristoro all’interno di un ufficio con i pannelli acustici divisori

Progetto: creazione di un’area ristoro in un ufficio open-space
Volume del locale: 105 m3
Problematica acustica: creare uno spazio intimo e riservato in un ambiente condiviso

 

Negli ultimi anni, l’ufficio open-space è diventato sempre più popolare tra le aziende, sia di grandi che di piccole dimensioni. Questo tipo di layout offre numerosi vantaggi, tra cui una migliore comunicazione e collaborazione tra i dipendenti. Tuttavia, anche questo tipo di soluzione ha i suoi svantaggi, uno dei quali è la mancanza di privacy. Mettere a disposizione un coffee corner, uno spazio da dedicare alle pause o agli incontri informali, è un ottimo modo per migliorare il comfort di tutti gli utenti. In questo caso studio analizzeremo i diversi modi in cui è possibile utilizzare i pannelli fonoassorbenti per creare un’area ristoro in un ambiente di lavoro.

 

Per creare uno spazio accogliente e riservato di circa 105 m3, in prossimità delle singole postazioni di lavoro, è stato proposto l’utilizzo di 3 pannelli fonoassorbenti divisori D-Space di dimensione 120x180x5 cm con base d’appoggio verniciata grigio alluminio. Considerato il Tempo di riverberazione rilevato prima dell’intervento, 1,39 s a locale non occupato, si è posto come obiettivo il raggiungimento di un tempo di riverberazione di 0,65 s a locale non occupato (alla media di 250-2000 Hz). Per ottenere tali risultati, si è reso necessario anche l’inserimento di 2 totem fonoassorbenti Menhir di dimensione 40x200x40 cm, in aggiunta ai pannelli divisori D-Space. Con questa configurazione il Tempo di riverberazione medio diminuisce da 1,39 s a 0,64 s.

Tempo di Riverberazione senza pannelli Tempo di Riverberazione con pannelli
1,39 s 0,64 s

Entrambe le soluzioni sono free-standing e facilmente spostabili a seconda delle necessità, rendendole particolarmente adatte in ambienti open-space in cui è necessaria grande flessibilità.