In un centropolivalente, destinato ad accogliere attività culturali e sociali come spettacoli, conferenze o mostre, la qualità dell’acustica è molto importante. La riqualificazione acustica di un ambiente ricreativo si rende necessaria, ad esempio, in contesti di ristrutturazione di spazi pubblici o comunali riconvertiti a nuove destinazioni d’uso, e può prevedere l’installazione di pannelli fonoassorbenti in grado di migliorare il comfort acustico degli utenti, ridurre i tempi di riverberazione e aumentare la intelligibilità delle parole.
Questo caso studio propone un intervento di correzione acustica di una sala polifunzionale comunale di circa 380 m3.
In fase di progettazione sono stati rilevati i tempi di riverberazione presenti nella sala e gli obiettivi di riqualificazione da raggiungere.
Come si evince dal grafico di seguito, l’abbattimento del livello sonoro è stato ottenuto mediante l’installazione di 13 pannelli fonoassorbenti Silente 240x120x5 cm, sospesi a 30 cm dal soffitto e 5 Silente in aderenza a parete, di cui 3 di dimensione 240x120x5 cm e 2 di dimensione 120x120x5 cm. Completano il progetto 4 pannelli divisori free-standing D-Space di dimensione 120x160x5 cm.
Tempo di Riverberazione senza pannelli | Tempo di Riverberazione con pannelli |
2,93 s | 0,74 s |
Gli obiettivi dell’intervento sono stati raggiunti portando ad una riduzione dei tempi di riverberazione da 2.93 s alla media 250-2000 Hz a 0,74 s, quindi una riduzione del livello sonoro di 5,98 dB.
L’acustica di una sala polifunzionale può essere estremamente complessa, a seconda delle dimensioni e delle diverse configurazioni strutturali degli spazi, ma con un’adeguata progettazione è possibile garantire una qualità sonora ottimale e consentire al pubblico di godersi gli spettacoli. Caruso Acoustic propone un’ampia gamma di soluzioni fonoassorbenti, altamente personalizzabili e capaci di rispondere efficacemente alle diverse esigenze progettuali.