Questo caso studio presenta un progetto di riqualificazione acustica presso un ambiente universitario, focalizzato su un’aula didattica e due uffici. Questi spazi, caratterizzati da soffitti alti e a volta, presentavano problematiche acustiche specifiche dovute alla loro struttura e alle loro funzioni. L’aula studio, con un volume di 150 m³, presentava riverberi eccessivi (tempo di riverberazione medio di 0,97 s) e gli uffici, nonostante le piccole dimensioni (54 m³ e 81 m³), presentavano tempi di riverberazione di 1,56 s e 1,12 s.
Per risolvere queste problematiche, Caruso Acoustic ha condotto un’analisi fonometrica per identificare il tempo di riverberazione presente prima dell’intervento e i risultati ottenibili con l’installazione dei propri pannelli fonoassorbenti.
Analisi fonometrica Aula studio:
Analisi fonometrica 1° ufficio:
Analisi fonometrica 2° ufficio:
I grafici riportati mostrano i risultati ottenuti con l’installazione di 8 elementi fonoassorbenti Kubo sospesi al soffitto nell’aula studio, 5 nel primo ufficio e 7 nel secondo. Questi interventi hanno portato i tempi di riverberazione medi rispettivamente a 0,68 s, 0,68 s e 0,63 s, in linea con gli obiettivi prefissati, garantendo un comfort acustico adeguato.
Questo caso studio evidenzia la capacità di Caruso Acoustic di affrontare con successo le sfide poste da spazi con caratteristiche architettoniche uniche, come soffitti alti e a volta. Creare spazi acusticamente confortevoli è indispensabile per garantire ambienti formativi e lavorativi funzionali, per una didattica efficace e un ambiente di lavoro confortevole.