L’acustica negli aeroporti: creare comfort in ambienti rumorosi

Gli aeroporti sono luoghi tipicamente caotici e rumorosi, con flussi continui di persone, caratterizzati da un via vai incessante. La costante confusione data dal sovrapporsi di annunci, voci e rumori di vario genere, può causare affaticamento e stress per chi transita e lavora in questi ambienti. Una corretta progettazione acustica è quindi essenziale per migliorare il comfort all’interno degli aeroporti.

 

Aree critiche dal punto di vista acustico

 

Le aree critiche negli aeroporti, dal punto di vista acustico, sono diverse. Le sale d’attesa, aree lounge, corridoi, ristoranti e bar sono spazi in cui l’eco e la riverberazione, possono rendere l’esperienza di viaggiatori e personale più faticosa e stressante. L’installazione di pannelli fonoassorbenti, come i modelli Silente, Sail o Dot con applicazione a soffitto o a parete, può ridurre significativamente il rumore di fondo e migliorare la chiarezza del suono. In tutte le aree ad alto traffico, dove il rumore di fondo si intensifica anche a causa dei materiali altamente riflettenti utilizzati per le strutture, l’installazione di baffles acustici, come i pannelli fonoassorbenti a sospensione Flag, o di soluzioni free-standing, come gli elementi Menhir e D-Space, possono aiutare a ridurre il riverbero e attenuare la riflessione delle onde sonore.

 

I vantaggi dei prodotti Caruso Acoustic

 

Caruso Acoustic propone un’ampia gamma di soluzioni acustiche per tutti gli ambienti tipici dell’aeroporto. L’offerta spazia da pannelli fonoassorbenti a soffitto e parete, fino a soluzioni free-standing, tutti personalizzabili nelle dimensioni, nei colori e nelle stampe. Questa versatilità consente di trovare sempre la soluzione più adatta alle specifiche esigenze di ogni area dell’aeroporto. Il risultato è una progettazione su misura, che tiene conto delle caratteristiche architettoniche e funzionali degli spazi, per un comfort acustico ottimale.