Scroll expand_more

Biblioteche

Correzione acustica nelle biblioteche

Requisito essenziale delle biblioteche è il silenzio: in questi ambienti è importante mantenere basso il livello di rumore di fondo per favorire la concentrazione.  Per una corretta correzione acustica, è opportuno intervenire sulla riduzione dei tempi di riverbero che si generano dalla sovrapposizione di voci e brusii. Il rumore di fondo nelle biblioteche e sale lettura, infatti, può disturbare i fruitori e diminuire le capacità cognitive di concentrazione con conseguente maggiore propensione alla distrazione.

Soluzioni acustiche per biblioteche e sale lettura

Le problematiche acustiche delle biblioteche sono spesso accentuate dalla presenza di tavoli di lettura molto ravvicinati tra loro. L’utilizzo di pannelli fonoassorbenti divisori da scrivania permette di separare le singole postazioni e delimitare tavoli e scrivanie. In tal senso, i pannelli fonoassorbenti Scriba assicurano una maggiore privacy e favoriscono il mantenimento del silenzio. Per una separazione maggiore, si può optare per i pannelli divisori da pavimento D-Space che, grazie ai diversi sistemi d’appoggio disponibili, consentono di delimitare le zone lettura dal resto dell’ambiente modificando agilmente il layout degli spazi al mutare delle esigenze. Per soffitti di atrii e corridoi, si può valutare l’inserimento di pannelli acustici Flag, progettati appositamente per interrompere la propagazione dell’onda sonora e migliorare il comfort acustico di spazi attraversati quotidianamente da un elevato numero di persone.

Grazie alle ampie possibilità di personalizzazione, dalle dimensioni ai sistemi di fissaggio, dai colori alle stampe, fino all’integrazione di efficienti sistemi di illuminazione LED, tutti i prodotti Caruso Acoustic sono in grado di adattarsi efficacemente a diverse destinazioni d’uso.

Scopri l’intera gamma Prodotti | Vedi Referenze