Progetto: Sala ristorante da circa 60 posti
Volume del locale: 249 m³
Problematica acustica: elevato riverbero nella sala con rilevante impatto sul benessere acustico di clienti e personale
Quando si parla di comfort nei ristoranti, si pensa molto spesso solo alla qualità del servizio offerto o al comfort degli spazi. In queste situazioni l’acustica gioca ruolo fondamentale nel rendere gli ambienti accoglienti e confortevoli. Nei ristoranti infatti, si è molto spesso costretti ad alzare il tono di voce contribuendo a creare confusione con conseguente disaffezione e sovraffaticamento; un potenziale momento di relax, come può essere la pausa pranzo, rischia di diventare fonte di stress. Una buona progettazione acustica può concorrere a migliorare sensibilmente la vivibilità di un locale chiuso a beneficio sia della clientela, che sarà più propensa a tornarci, sia del personale, che lavorerà meglio.
Il progetto di riqualificazione acustica proposto ha come oggetto una sala ristorante dalla capienza di circa 60 posti; il volume del locale è di 249 m³. In fase di progettazione sono state esaminate le esigenze funzionali della sala ed è stata successivamente eseguita un’analisi fonometrica per individuare il tempo di riverbero presente prima del trattamento acustico e i risultati ottenibili a seguito dell’installazione di pannelli fonoassorbenti Caruso Acoustic. Le frequenze prese in esame sono quelle comprese tra 250-2000 Hz, ovvero quelle interessate dal parlato. In aggiunta, data la scarsa illuminazione presente all’interno della sala, è stato effettuato un calcolo illuminotecnico per interpretare al meglio l’angolazione del fascio luminoso e garantire la corretta resa luminosa.
La seguente tabella indica il tempo di riverbero (Tr) calcolato nel locale prima del trattamento acustico e la successiva situazione del tempo di riverbero calcolato dopo l’installazione dei pannelli fonoassorbenti Silente a sospensione.
Tempo di Riverberazione senza pannelli | Tempo di Riverberazione con pannelli |
2,21 s | 0,88 s |
Il tempo di riverberazione calcolato, presente nella sala prima dell’installazione dei pannelli, è di circa 2,21 s. Sulla base delle indicazioni della normativa UNI11690, che indica valori di tempo di riverberazione di circa 0,5 s per locali fino a 500 m³, e considerando il volume del locale in oggetto, è stato fissato come obiettivo il raggiungimento di un tempo di riverberazione di 0,80 s alla media di 250-2000 Hz, per assicurare un adeguato comfort acustico alla sala.
Al fine di raggiungere questi risultati si è optato per l’installazione di 12 pannelli fonoassorbenti Silente a sospensione con sistema di illuminazione a led integrato. Silente a sospensione è un pannello fonoassorbente monofacciale rivestito in tessuto, particolarmente indicato in ambienti alti; consente di modulare liberamente la distanza dal soffitto per intercettare efficacemente sia il suono diretto che quello riflesso. Il pannello è disponibile con materiale fonoassorbente interno resina melaminica Basotect® di Basf® o materiale Whisper® di Stratocel®.
La situazione di scarsa illuminazione della sala è stata corretta con l’integrazione del sistema di illuminazione a led su ciascun pannello fonoassorbente. Sono stati installati plafoni a LED da 60×30 cm da 25 W per una potenza totale installata di 300 W. Come si evince dal calcolo illuminotecnico, si ha ora una maggiore resa luminosa pari a 30120 lm contro i precedenti 20392 lm, quindi circa il 48% in più. Il tutto consumando 1200 W in meno rispetto al precedente sistema di illuminazione alogena che consumava circa 1500 W.
Resa luminosa senza pannelli | Resa luminosa con pannelli |
20392 lm | 30120 lm |
L’intero progetto di riqualificazione acustica e luminosa della sala ristorante ha consentito di ridurre il tempo di riverbero, migliorando sensibilmente la vivibilità dell’ambiente. Non solo, grazie all’integrazione di elementi luminosi nei pannelli fonoassorbenti, è stato possibile assicurare una corretta illuminazione della sala con la quantità e la qualità luminosa necessaria. Anche l’estetica dell’ambiente ne ha tratto giovamento: i pannelli fonoassorbenti Silente infatti, sono disponibili in 22 colori tessuto, consentendo di personalizzare ed arredare l’ambiente.