Le aule scolastiche, specialmente nelle scuole materne e primarie, rappresentano una sfida dal punto di vista dell’acustica. Una cattiva gestione del riverbero e del rumore di fondo può infatti compromettere la concentrazione e l’apprendimento, generando stress e affaticamento sia per gli studenti che per gli insegnanti.
Questo caso studio prende in esame un’aula di scuola primaria con un volume di 123 m³. La simulazione ha previsto l’installazione di pannelli fonoassorbenti Silente, nello specifico:
- 8 pannelli Silente 120x120x5 cm installati a soffitto;
- 2 pannelli Silente 240x120x5 cm installati a soffitto;
- 2 pannelli Silente 120x60x5 cm applicati a parete;
- 1 pannello Silente 240x60x5 cm applicato a parete.
Prima dell’intervento, l’aula presentava un tempo medio di riverberazione (Tr) di 1,59 secondi, superiore al valore ideale per ambienti scolastici. Dopo l’installazione dei pannelli fonoassorbenti, il Tr medio è sceso significativamente a 0,57 secondi, con una riduzione complessiva del livello sonoro di 4,42 dB.
Una progettazione acustica adeguata migliora significativamente la qualità del suono, agevolando l’apprendimento e la comunicazione. Inoltre, la possibilità di personalizzare i pannelli fonoassorbenti con colori e stampe consente di vivacizzare l’estetica di questi spazi e creare ambienti scolastici ottimali per lo sviluppo e il benessere dei bambini.