Le ludoteche e le aree gioco bimbi, sono ambienti destinati alle attività ricreative, nei quali i bambini possono dare sfogo alla loro immaginazione, essere creativi e divertirsi. Tuttavia, questi spazi possono talvolta presentare problematiche acustiche quali eco elevati, livelli di rumore eccessivi e scarsa qualità del suono.
I tre fattori principali da considerare per correggere l’acustica di una stanza sono l’assorbimento acustico, la riflessione del suono e il tempo di riverbero. In questo caso studio prendiamo in esame un progetto di correzione acustica di una ludoteca di circa 162m3.
In fase di progettazione sono stati rilevati i tempi di riverberazione all’interno della stanza e sono stati fissati i valori ottimali da raggiungere.
Tempo di Riverberazione senza pannelli | Tempo di Riverberazione con pannelli |
1,59 s | 0,93 s |
Come si evince dal grafico, con l’inserimento di 4 pannelli fonoassorbenti Silente di dimensione 120x120x5 cm, installati a sospensione dal soffitto, e 3 Silente delle medesime dimensioni ma con applicazione in aderenza a parete, è possibile ridurre il tempo di riverberazione portandolo da 1,59 s a 0,93 s, con una diminuzione del livello sonoro di 2,33 dB.
In conclusione, in una ludoteca o stanza dei giochi, una buona acustica può fare la differenza nell’offrire uno spazio confortevole dove i bambini possano esplorare la loro creatività e divertirsi. Caruso Acoustic propone una vasta gamma di prodotti fonoassorbenti versatili e adattabili alle diverse esigenze, assicurando una soluzione completa ed efficiente.