Progetto: sala d’attesa con reception all’interno di un ospedale
Volume del locale: 1210 m3
Problematica acustica: Tempi di riverberazione elevati; limitato livello di riservatezza nelle comunicazioni; affaticamento mentale per il personale medico e per gli utenti.
Negli ospedali e centri medici, una corretta progettazione acustica può svolgere un ruolo importante nel supportare la sicurezza, la salute e il benessere, sia dei pazienti che del personale medico-sanitario. Garantire un adeguato livello di riservatezza nelle strutture sanitarie, rappresenta quindi una condizione necessaria e fondamentale per un regolare svolgimento delle attività quotidiane, con rispetto e attenzione verso tutti gli utenti.
Il progetto di correzione acustica preso in esame, ha come oggetto una sala d’attesa di una struttura sanitaria con annessa reception, del volume di circa 1200 m3. Dall’analisi fonometrica, effettuata in fase preliminare, sono stati individuati il tempo di riverberazione presente prima del trattamento e i risultati ottenibili a seguito dell’installazione di pannelli fonoassorbenti Caruso Acoustic. La seguente tabella indica il tempo di riverbero (Tr) calcolato nel locale prima del trattamento acustico e la successiva situazione del tempo di riverbero calcolato dopo l’installazione dei pannelli fonoassorbenti Silente a parete.
Tempo di Riverberazione in assenza di pannelli | Tempo di Riverberazione in presenza di pannelli |
2,65 s | 1,01 s |
Il tempo di riverberazione medio calcolato, presente nella sala prima dell’installazione dei pannelli, è di circa 2,65 s. Prevedendo l’installazione di 36 pannelli fonoassorbenti Silente a parete di dimensione 240x120x5, il Tempo di riverberazione medio diminuisce da 2,65 s a 1,01 s (alla media di 250-2000 Hz), con una riduzione del livello sonoro di 4,20 dB. Per ciascun progetto, il team tecnico di Caruso Acoustic esegue analisi acustiche accurate che permettono di stabilire con precisione la quantità di pannelli fonoassorbenti necessaria alla creazione di una ambiente acustico confortevole. Una distribuzione ponderata dei pannelli acustici, favorisce inoltre una corretta propagazione del suono su tutta la sala, permettendo una comunicazione efficace e adeguata al contesto.
Condizioni acustiche non appropriate possono infatti interferire e impattare negativamente sulla salute fisica e psicologica dei pazienti. L’acustica degli edifici sanitari rappresenta quindi un tema complesso e articolato, che richiede una progettazione accurata e la predisposizione di layout finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici quali: supportare il benessere e la privacy di tutti gli utenti, facilitare la comunicazione tra il personale osservando gli standard e le normative vigenti. Le proposte sviluppate e realizzate da Caruso Acoustic rappresentano soluzioni ideali per migliorare le condizioni acustiche di studi medici, ambienti sanitari e ospedalieri grazie alla versatilità e alle ampie possibilità di customizzazione, in funzione delle specifiche esigenze di progetto assicurando grande flessibilità nella messa in opera.