A tutti è capitato di frequentare ristoranti o pizzerie caratterizzati da un rumore di fondo tale da compromettere la piacevolezza dell’esperienza e in alcuni casi, farci desistere dal tornare la volta successiva. L’acustica nei ristoranti è una tematica sempre attuale, che deve essere affrontata mediante una corretta progettazione acustica, in grado di individuare le problematiche esistenti e proporre delle soluzioni efficaci.
Quali sono i principali disturbi acustici degli ambienti ristorativi?
I ristoranti sono per definizione luoghi affollati in cui le persone mangiano e conversano sedute a dei tavoli molto spesso ravvicinati fra loro. Il sovrapporsi delle conversazioni fa sì che le persone aumentino il loro tono di voce per essere comprese dai propri interlocutori, con conseguente incremento del rumore di fondo generale. Con un idoneo progetto di correzione acustica, i tempi di riverberazione del suono diminuiscono e l’intelligibilità della parola migliora, permettendo alle persone di comunicare efficacemente ad un normale tono di voce.
Soluzioni acustiche per ristoranti, bar e locali
Per la ristorazione, le soluzioni acustiche più efficaci sono quelle con applicazione a parete e a soffitto. I pannelli fonoassorbenti Silente, Dot e Sail, ad esempio, sono disponibili sia in aderenza che a sospensione, e sono adatti per essere posizionati in corrispondenza dei tavoli e del bancone bar. Inoltre, sotto il profilo estetico, i pannelli offrono ampie possibilità di personalizzazione, dai colori per il tessuto di rivestimento alle stampe personalizzate, permettendo quindi di adattare le soluzioni acustiche all’ambiente nel quale vengono inserite.