Le mense scolastiche e universitarie sono spazi che presentano importanti problematiche acustiche. Essendo aree frequentate da numerosi studenti, con un’affluenza solitamente molto concentrata nella fascia oraria della pausa pranzo, il livello di rumore può facilmente raggiungere picchi elevati, con conseguenti difficoltà di comunicazione e comprensione.
Problematiche acustiche nelle mense
Gli ambienti refettorio sono solitamente caratterizzati da ampie volumetrie e superfici riflettenti particolarmente significative come soffitti alti, grandi finestre e pavimentazioni lisce. Ciò comporta il fenomeno del riverbero: il rumore prodotto rimbalza sulle superfici, propagandosi in tutte le direzioni. Ne deriva un prolungamento della durata del suono nel tempo, con inquinamento acustico diffuso.
Soluzioni: pannelli fonoassorbenti a soffitto e parete e complementi freestanding
Per risolvere tali problematiche, è consigliabile intervenire installando adeguati prodotti fonoassorbenti sia a soffitto che a parete. Pannelli acustici con performances certificate come Silente, Nuvola, Dot, Flag e Sail, aiutano a ridurre i tempi di riverberazione, assorbendo le onde sonore. Inoltre, l’inserimento di elementi fonoassorbenti mobili e freestanding come i pannelli divisori D-Space e i totem Menhir rende gli ambienti più flessibili. Questi complementi, facilmente spostabili, possono variare la configurazione in base alle specifiche esigenze. Infine, per aumentare la creatività e giocare con diverse tonalità, i pannelli acustici possono essere personalizzati con colori e stampe su misura.
In questo modo refettori caotici e rumorosi possono trasformarsi in spazi dall’acustica confortevole, in grado di ospitare anche altre attività, ampliando così il ventaglio dei possibili utilizzi degli spazi, oltre alla mera pausa pranzo.