Il comfort acustico in uno spazio dedicato alle conferenze è un requisito fondamentale affinché sia assicurata una buona qualità d’ascolto a media e grande distanza. Questo caso studio riguarda un intervento di riqualificazione acustica effettuato in una sala conferenze di forma rettangolare con un volume complessivo di circa 1073 m³.
In fase di progettazione, sono state esaminate le specifiche esigenze funzionali dello spazio, per il quale è stato individuato un tempo di riverberazione (Tr) medio di 3,60 secondi a locale non occupato, un valore non idoneo ad assicurare una buona intelligibilità del parlato.
Dalla simulazione effettuata con i prodotti Caruso Acoustic, è emerso che con l’installazione di 32 pannelli fonoassorbenti Silente (16 elementi da 240x120x5 cm sospesi a 30 cm dal soffitto e 16 elementi delle stesse dimensioni installati a parete), è stato possibile ottenere un’efficace riduzione del tempo di riverberazione da 3,60 s a 1,20 s con contestuale riduzione del livello sonoro di 4,76 dB.
La corretta disposizione del materiale fonoassorbente ha svolto un ruolo fondamentale nel raggiungere questo risultato: una combinazione di pannelli sospesi a soffitto e di pannelli applicati a parete ha permesso di favorire una propagazione uniforme del suono, migliorando la chiarezza sonora in ogni punto della sala.
Questo intervento evidenzia come lo studio dell’ambiente e una progettazione mirata, siano elementi fondamentali per garantire un comfort acustico ottimale in sale conferenza di grandi dimensioni.