I coworking sono spazi di lavoro condiviso in rapida diffusione, concepiti per rispondere all’esigenza di flessibilità e collaborazione del lavoro moderno. Questi ambienti combinano uffici open space, sale riunioni, aree break e altri spazi che possono presentare complesse problematiche acustiche.
La compresenza di zone con destinazioni d’uso diverse e la moltitudine di persone, unite all’assenza di trattamenti acustici adeguati, può portare a riverberazione eccessiva, ridotta intelligibilità del parlato, distrazioni e limitato comfort sonoro. Si tratta di criticità che compromettono la produttività e il benessere di chi lavora in questi spazi.
Questo caso studio analizza un coworking di nuova realizzazione composto da:
• Una reception con area break e spazi comuni di 118 m3 con riverberazione elevata alle basse frequenze (Tr = 1.49s)
• Un open space multi-postazione di 620 m3 con tempi di riverbero prolungati (Tr = 3.13s)
• Tre sale riunioni di 58 m3 l’una con scarsa intelligibilità del parlato (Tr = 1.96s)
Per risolvere queste criticità acustiche e ottimizzare il comfort sonoro degli ambienti, sono state simulate soluzioni di trattamento personalizzate con pannelli fonoassorbenti Caruso Acoustic.
Nella reception sono stati previsti 10 pannelli fonoassorbenti Silente da 120x120cm a parete, con conseguente riduzione del Tr medio a 0.65s (-3.62dB di riduzione del livello sonoro).
Nell’open space sono stati utilizzati 14 pannelli acustici Flag a soffitto, 6 pannelli Scriba sulle scrivanie, 2 pannelli divisori free-standing D-Space e 7 pannelli Silente a parete. Con questa configurazione il Tr medio diminuisce a 1.02s, con una riduzione del livello sonoro di -4.86dB).
Infine, per ogni sala riunioni 3 pannelli Silente a sospensione dal soffitto e 1 totem fonoassorbente Menhir hanno permesso di raggiungere un Tr medio di 0.71s (-4.44dB).
Reception:
Openspace:
Sale riunioni:
Questo caso studio dimostra l’efficacia delle soluzioni Caruso Acoustic nel trattamento acustico di ambienti coworking, grazie a proposte personalizzate in base alle specifiche criticità di ciascun ambiente. Con un adeguato comfort acustico è possibile creare spazi di lavoro dinamici e confortevoli.