Ottimizzare l’acustica di un’aula magna universitaria: un caso studio

Le aule magne sono ambienti di grandi dimensioni che possono presentare importanti problematiche acustiche, tra cui tempi di riverbero prolungati che compromettono l’intelligibilità del parlato.

 

Questo caso studio analizza un’aula magna di circa 1064 m3, con un tempo di riverberazione medio pari a 4,63 secondi: un valore molto elevato che causa disagi durante conferenze e presentazioni.

 

Per ottenere un adeguato comfort acustico, sono state simulate due possibili soluzioni di trattamento con pannelli fonoassorbenti Caruso Acoustic.
Il primo scenario prevede l’installazione di 52 pannelli fonoassorbenti Silente da 120×120 cm sospesi dal soffitto. Il secondo scenario utilizza 62 elementi fonoassorbenti Kubo da 50 cm, sempre con applicazione a sospensione.

In entrambi i casi si ottiene un eccellente risultato acustico, con riduzione del tempo di riverbero medio a 1,31 secondi e attenuazione del livello sonoro di 5,48 dB.

 

Questo caso studio dimostra l’efficacia delle proposte Caruso Acoustic negli ambienti ampi e riverberanti come le aule magne e auditorium. Grazie a soluzioni acustiche personalizzate è possibile trasformare spazi problematici in ambienti dall’acustica confortevole e funzionale.