Negli spazi di lavoro moderni, l’acustica riveste un ruolo fondamentale per garantire il benessere e la produttività delle persone. Questo è particolarmente rilevante nelle aree multi-funzione, dove si svolgono attività diverse contemporaneamente. In questo caso studio, l’obiettivo dell’intervento è stato quello di ridurre il riverbero e il rumore di fondo, oltre a fornire una soluzione esteticamente gradevole e funzionale per suddividere gli ambienti secondo le necessità.
La soluzione proposta prevede l’installazione di 38 pannelli fonoassorbenti Flag 120x120x5 cm, sospesi dal soffitto tramite cavi regolabili. La versatilità di questo modello, disponibile in varie misure e sistemi di attacco, consente di combinare e di posizionare i pannelli a diverse altezze, creando partizioni che non solo riducono il riverbero, ma definiscono anche le aree di lavoro in modo dinamico e creativo.
Come si evince dal grafico, prima dell’intervento, il tempo di riverberazione (Tr) medio era di 2,77 secondi, un valore troppo alto per garantire comfort acustico. Dopo l’installazione dei pannelli Flag, il Tr medio scende a 0,91 secondi, con una riduzione del livello sonoro di 4,84 dB. Questa significativa diminuzione del riverbero favorisce la concentrazione, la chiarezza del parlato e la produttività complessiva nello spazio di lavoro.
Qualora fosse necessaria una configurazione diversa, sarebbe possibile sostituire o integrare la soluzione in sospensione con i pannelli D-Space, elementi free-standing utili a creare barriere acustiche temporanee facilmente ricollocabili a seconda delle esigenze.
L’adozione di partizioni fonoassorbenti rappresenta quindi una strategia efficace per ottimizzare l’acustica in uno spazio multi-funzione, coniugando performance tecniche ed estetiche.