Riqualificazione acustica di una sala mensa all’interno di un edificio industriale

Negli ultimi anni, si è andata sempre più diffondendo la riqualificazione di edifici industriali riconvertiti a diverse destinazioni d’uso, come per esempio ambienti ristorativi e sale mensa. Ciò è dovuto all’attuale esigenza di prevedere un utilizzo più sostenibile degli edifici, promuovendo un riuso adattivo degli spazi. Tuttavia, i fabbricati, possono essere luoghi molto rumorosi a causa della loro conformazione strutturale e un trattamento acustico adeguato può essere fondamentale per creare un ambiente collettivo confortevole.

 

In questo caso studio viene proposto un progetto di riqualificazione acustica di uno spazio industriale di circa 676 m3, con soffitti alti ed utilizzato come mensa.
A partire dall’analisi fonometrica, vengono individuati i tempi di riverberazione a locale non occupato e l’approccio di trattamento acustico più efficace per ridurre il livello di rumore complessivo e migliorare la qualità del suono nello spazio.
La seguente tabella e grafico indicano il tempo di riverbero (Tr) misurato nella sala e la situazione del tempo di riverbero ottimale calcolato, ottenibile con l’installazione di 18 pannelli fonoassorbenti Silente di dimensione 240x120x5 cm sospesi a soffitto. Con questa configurazione è possibile diminuire il Tr da 1,41 s a 0,80 s (frequenze 250-2000 Hz) con una riduzione del livello sonoro di 2,49 dB.

Tempo di Riverberazione senza pannelli Tempo di Riverberazione con pannelli
1,41 s 0,80 s

In conclusione, in progetti di riqualificazione acustica di edifici industriali è necessario prendere in considerazione una serie di fattori. Tra questi, il tipo di rumore generato, le dimensioni e la forma dello spazio e la destinazione d’uso dell’ambiente. Caruso Acoustic propone un’ampia gamma di soluzioni fonoassorbenti altamente personalizzabili ed efficaci nel soddisfare le diverse esigenze progettuali.