L‘area lobby aziendale è un ambiente di grande importanza per l’immagine dell’azienda, poiché rappresenta il primo punto di contatto con i clienti e i visitatori. Oltre alla classica reception con sala d’attesa, si sta via via consolidando la tendenza di prevedere a progetto anche spazi più ampi per l’organizzazione di eventi e corner per il coworking. Tuttavia, a causa dell’alto numero di persone che passano per questa zona e delle attività che vi si svolgono, l’area lobby può diventare un ambiente rumoroso e caotico, con superfici dure che riflettono il suono, come pavimenti in marmo e pareti in vetro.
Il caso studio presentato riguarda la riqualificazione acustica di un’area lobby aziendale di circa 195 m³. Per raggiungere un comfort acustico adeguato, è stato fissato come obiettivo il raggiungimento di un tempo di riverberazione (Tr) di 0,70 s alla media di 250-2000 Hz, a locale non occupato. L’azienda ha eseguito un’analisi fonometrica per individuare il tempo di riverberazione presente prima del trattamento e i risultati ottenibili a seguito dell’installazione dei pannelli. Dall’analisi è risultato un Tr medio di 2,05 s, a locale non occupato.
Il progetto prevede l’installazione di una serie di pannelli fonoassorbenti, con applicazione sia a parete che a soffitto, e soluzioni free-standing. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, è stata proposta l’installazione di 2 pannelli fonoassorbenti Silente a parete di dimensione 240x120x5 cm, 2 pannelli divisori fonoassorbenti D-Space di dimensione 160x120Hx5 cm e 2 di dimensione 120x120Hx5 cm, ed infine 10 pannelli Silente di dimensione 120x120x5 cm sospesi a 30 cm dal soffitto.
Grazie all’uso combinato di diverse soluzioni fonoassorbenti, versatili ed efficaci, Caruso Acoustic è stata in grado di soddisfare le esigenze specifiche dell’area lobby, migliorando notevolmente il comfort acustico, creando un’atmosfera confortevole e piacevole per tutti gli utenti.