Soluzioni per migliorare l’acustica di teatri e auditorium

I teatri e gli auditorium sono ambienti collettivi in cui l’acustica riveste un ruolo fondamentale; al pubblico deve essere proposta una qualità di ascolto ottimale per rappresentazioni teatrali o concerti. In fase di progettazione, è quindi importante tenere in considerazione una serie di fattori che potrebbero influenzare il comfort acustico di questi ambienti.

 

Quali sono i requisiti per una progettazione acustica efficace di un teatro o auditorium?

 

Una progettazione acustica di uno spazio teatrale o sala da concerto deve rispondere efficacemente ai seguenti requisiti:

 

  • Garantire un livello di intelligibilità del parlato ottimale
  • Garantire un buon indice di chiarezza del suono evitando suoni distorti o echi (nel caso di concerti)
  • Assicurare che il livello sonoro sia adeguato in tutti i punti della sala, compresi i posti in ultima fila o nelle gallerie
  • Isolare i suoni di modo tale che le fonti sonore provenienti dal palco prevalgano sugli altri rumori in sala

 

Quali fattori possono influenzare l’acustica di un teatro o auditorium?

 

Diversi fattori possono influenzare l’acustica di un teatro o auditorium: la dimensione e la conformazione strutturale della sala, i materiali di finitura (moquette, poltrone imbottite, tendaggi ecc.). Sia che si tratti di edifici di nuova costruzione o progetti di riqualificazione di spazi esistenti, è fondamentale che i progettisti eseguano accurate analisi acustiche per determinare i tempi di riverberazione ottimali in funzione della destinazione d’uso di tali spazi.

 

Prodotti fonoassorbenti per migliorare l’acustica di teatri e auditorium

 

L’installazione di prodotti fonoassorbenti può migliorare sensibilmente l’acustica di un teatro o di un auditorium. Caruso Acoustic propone diverse soluzioni, sia con applicazione in aderenza, a soffitto o a parete, sia a sospensione dal soffitto, oppure free-standing in appoggio a pavimento, garantendo massima flessibilità in fase di installazione. I pannelli possono essere personalizzati nelle dimensioni, nei sistemi di fissaggio, nei colori e stampe del tessuto di rivestimento, e prevedere inoltre l’integrazione di sistemi di illuminazione a LED, rendendoli estremamente versatili e facilmente adattabili ai più diversi contesti.