Trattamento acustico di un ambiente Wellness/SPA

Progetto: trattamento acustico di un ambiente Wellness/SPA
Volume del locale: 5380 m³
Problematica acustica: tempi di riverberazione elevati/insoddisfazione della clientela

 

Il comfort acustico in ambienti SPA e Wellness è un requisito fondamentale affinché sia garantita una fruizione soddisfacente, da parte degli avventori, degli spazi dedicati al benessere della persona, quali aree termali al coperto, sale massaggi, solarium e aree relax.

 

Il progetto di riqualificazione acustica proposto ha come oggetto un’area wellness di ampie dimensioni; il volume del locale è di circa 5380 m³. In fase di progettazione sono state esaminate le esigenze funzionali della sala ed è stata successivamente eseguita un’analisi fonometrica per individuare il tempo di riverberazione presente prima del trattamento e i risultati ottenibili a seguito dell’installazione di pannelli fonoassorbenti Caruso Acoustic.
Dall’analisi effettuata è risultato un Tempo di riverberazione (Tr) medio di 4,31 s, a locale non occupato. Considerando il volume del locale in oggetto, è stato fissato come obiettivo il raggiungimento di un Tr, a locale non occupato, di 2,20 s alla media di 250-2000 Hz, per assicurare un adeguato comfort acustico all’ambiente.

 

Come si evince dal grafico, in base ai coefficienti di assorbimento acustico dei prodotti – testati in camera riverberante secondo la norma ISO354 – è stato possibile stabilire con precisone la quantità di pannelli fonoassorbenti necessaria a raggiungere l’obiettivo. Con l’inserimento di 115 pannelli Silente in aderenza a soffitto di dimensioni 240x60x5 cm, il Tempo di riverberazione medio è diminuito da 4,31 s a 2,23 s, in linea con gli obiettivi prefissati.

 

Tempo di Riverberazione senza pannelli Tempo di Riverberazione con pannelli
4,31 s 2,23 s

Nella progettazione di un ambiente Wellness è altresì importante la distribuzione del materiale fonoassorbente: per questa correzione ad esempio, i pannelli Silente sono stati applicati in maniera uniforme su tutta la superficie del soffitto. A completamento del progetto, può essere inoltre valutato l’inserimento di ulteriori pannelli lungo le pareti perimetrali in modo da favorire il risultato del trattamento, volto a perseguire una corretta propagazione del suono sull’intera area, e ottenere al tempo stesso un adeguato comfort acustico in qualsiasi punto della sala.