Negli ambienti scolastici dedicati all’infanzia, l’acustica è un elemento fondamentale per favorire il benessere dei bambini e del personale educativo. Aule, laboratori, mense, palestre e aree gioco sono spazi in cui il suono si propaga facilmente, generando un elevato livello di rumore che può compromettere la concentrazione, la comunicazione e il comfort generale. Un adeguato trattamento acustico può aiutare a ridurre il riverbero e a creare ambienti più accoglienti e funzionali.
Soluzioni acustiche su misura per ogni ambiente
Per rispondere alle diverse esigenze di questi ambienti, Caruso Acoustic propone una gamma di prodotti fonoassorbenti installabili a parete, a soffitto o in sospensione, e combinabili con soluzioni free-standing in base alla configurazione dello spazio nel quale devono essere collocati.
- Aule e laboratori: i pannelli Silente applicabili a parete o soffitto riducono il riverbero e migliorano l’intelligibilità del parlato, rendendo più efficace la comunicazione tra studenti e insegnanti.
- Mense e palestre: in questo tipo di ambienti, ampi e rumorosi, i pannelli acustici sospesi come Nuvola e baffle Flag sono ideali per garantire un corretto assorbimento.
- Aree gioco e spazi comuni: l’utilizzo di pannelli free-standing come D-Space permette di creare barriere acustiche facilmente ricollocabili a seconda delle esigenze. Inoltre, i divisori fonoassorbenti da scrivania Scriba possono essere impiegati per delimitare postazioni di lavoro in laboratori creativi o aree studio.
Colori e stampe personalizzati: un valore aggiunto per l’arredo
I pannelli Caruso Acoustic sono personalizzabili con colori e stampe, integrandosi armoniosamente con il design degli ambienti per l’infanzia. La possibilità di realizzare grafiche colorate, immagini tematiche o elementi illustrati, trasforma i pannelli acustici in veri e propri complementi d’arredo, vivacizzando gli ambienti e rendendoli al tempo stesso più accoglienti e funzionali.
Il trattamento acustico negli spazi dedicati all’infanzia non è quindi solo una necessità funzionale, ma anche un’opportunità per migliorare l’estetica e l’esperienza educativa, combinando comfort acustico e creatività.