I centri congressi e i poli eventi multifunzionali si stanno evolvendo sempre di più, accogliendo al loro interno ambienti diversi pensati per rispondere a molteplici esigenze: sale conferenza, aule per la formazione, auditorium, aree accoglienza e spazi comuni. In molti casi si tratta di ambienti riconvertiti, progettati in un’ottica polifunzionale, in cui è fondamentale garantire non solo la flessibilità degli allestimenti, ma anche il benessere acustico.
In spazi così eterogenei per dimensione, forma e destinazione d’uso, il trattamento acustico gioca un ruolo cruciale nel migliorare l’esperienza dell’utente, ottimizzando l’intelligibilità del parlato, la qualità del suono e il comfort generale, sia per chi partecipa che per chi organizza.
Soluzioni su misura per ogni ambiente
Caruso Acoustic propone una gamma completa di soluzioni fonoassorbenti adatte a tutte le aree che compongono un centro congressi:
- Nelle sale conferenza e nelle aule per la formazione, pannelli come Silente e Dot a parete o a soffitto assicurano un controllo efficace del riverbero e una corretta diffusione del suono.
- Negli auditorium o nelle sale di maggiore volume, si possono adottare configurazioni sospese come Nuvola e baffle Flag, pensati per ambienti alti e aperti.
- Per esigenze di flessibilità e riconfigurazione rapida, elementi freestanding come Menhir e D-Space permettono di creare partizioni temporanee o delimitare aree con funzioni diverse, mantenendo elevate prestazioni acustiche.
Un approccio progettuale integrato
Oggi più che mai, questi spazi devono rispondere a standard elevati di comfort e funzionalità. L’integrazione di soluzioni fonoassorbenti nella fase di progettazione o riconversione permette di intervenire in modo efficace senza compromettere l’architettura o la versatilità degli spazi. In questo contesto, l’offerta Caruso Acoustic si distingue per la capacità di adattarsi a ogni esigenza, con prodotti che coniugano efficienza tecnica, personalizzazione estetica e facilità di installazione.