Progetto: Sala polifunzionale di media dimensione destinata ad uso didattico e di conferenza
Volume del locale: 630 m³
Problematica acustica: Tempi di riverberazione elevati, non ottimali in funzione delle diverse possibilità di utilizzo dell’ambiente
Le sale polifunzionali di ambienti pubblici, come scuole, università e centri congressi, trovano spesso collocazione all’interno di edifici preesistenti, caratterizzati da peculiarità architettoniche e strutturali talvolta vincolanti negli interventi di riqualificazione acustica degli ambienti.
Il progetto di seguito proposto ha come oggetto una sala polivalente di circa 630 m³, precedentemente allestita con pavimentazione in moquette e sistema di illuminazione a soffitto. La sala ospita sia attività didattiche di insegnamento, sia attività informative quali convegni e conferenze.
In fase di progettazione, mediante analisi fonometrica, sono stati individuati i Tempi di riverberazione (Tr) attuali, prima del trattamento, e i valori ottenibili a seguito dell’installazione di pannelli fonoassorbenti Caruso Acoustic.
Nonostante la presenza di una pavimentazione a moquette, i livelli di assorbimento acustico non risultano sufficienti per un corretto svolgimento delle diverse attività a cui la sala è destinata. Dall’analisi effettuata, è risultato infatti un Tr medio di 1,66 s, a locale non occupato.
Seguendo le indicazioni fornite dalla norma DIN per le attività di Insegnamento e per le attività di Parlato, è stato fissato come obiettivo il raggiungimento di un Tr di 0,86s, a locale non occupato, con una riduzione del livello sonoro di 2,85 dB.
Tempo di Riverberazione senza pannelli | Tempo di Riverberazione con pannelli |
1,66 s | 0,86 s |
Per ottenere questi risultati, si prevede l’inserimento di 22 pannelli fonoassorbenti Silente, di diverse dimensioni, nella versione in aderenza a parete.
L’installazione dei prodotti fonoassorbenti segue una logica distributiva che risponde ai requisiti di funzionalità richiesti dalla specifica destinazione d’uso della sala. In questo contesto, i pannelli Silente sono installati lungo le pareti laterali della sala e sulla parete di fondo.
L’obiettivo di una riqualificazione acustica di spazi multifunzionali è soddisfare le esigenze di un ambiente vissuto quotidianamente da un elevato numero di persone, e la cui configurazione può mutare a seconda delle necessità. L’inserimento di ulteriori prodotti fonoassorbenti a pavimento come Menhir e D-Space consente di sfruttare al meglio lo spazio disponibile, ricollocando facilmente i prodotti in base alle esigenze di servizio.