Scroll expand_more

Analisi acustica

Il team tecnico di Caruso Acoustic esegue analisi acusitiche accurate, atte ad individuare gli obiettivi da raggiungere in termini di riduzione dei tempi di riverberazione.

L'equilibrio acustico: un vantaggio competitivo

In ambienti caratterizzati dalla presenza di più persone che svolgono attività individuali o di gruppo, è fondamentale assicurare il giusto comfort acustico. Sono molti gli studi che hanno dimostrato come un ambiente armonico e rispondente a criteri di assorbimento acustico riduca lo stress, migliori l’ascolto, l’insegnamento e l’apprendimento, e aumenti la fidelizzazione della clientela.

Il decreto legislativo 626/1994, che disciplina il tema della sicurezza negli ambienti di lavoro, conferma l’importanza che l’acustica ricopre anche in termini di sicurezza. In fase di progettazione acustica dell’edificio e degli ambienti è fondamentale prendere in considerazione i materiali che possano creare un clima acustico confortevole e che trasmettano benessere ai fruitori.

La normativa UNI EN 1690 fornisce preziose indicazioni e strategie da applicare nell'affrontare i problemi di rumore negli ambienti di lavoro esistenti o in progettazione. A tal riguardo, in locali già esistenti, è opportuno effettuare un’analisi acustica approfondita o eseguire delle misurazioni per determinare il tempo di riverberazione, al fine di elaborare soluzioni adeguate al raggiungimento di parametri acustici ottimali e funzionali al tipo di attività svolta.

La relazione tra comfort e progettazione acustica

In ambienti chiusi come sale convegni, teatri, ristoranti, uffici ecc., dove la rumorosità ambientale deve essere bassa e la nitidezza del segnale sonoro deve essere elevata, è fondamentale assicurare il giusto comfort acustico. La scelta dei materiali per il raggiungimento di tale comfort deve essere mirato al raggiungimento del tempo di riverberazione ottimale in funzione della destinazione d’uso dell’ambiente. 

Caruso Acoustic significa qualità

I prodotti Caruso Acoustic sono stati sottoposti a prove in camera riverberante secondo la normativa ISO 354, suddivisi per tipo di applicazione (parete, pendinati orizzontali, su
piantana ecc.), confermando l’elevata capacità di assorbimento acustico.

Le schede tecniche e i certificati sono disponibili su richiesta.

I prodotti finiti Caruso Acoustic soddisfano i più severi standard di sicurezza antincendio e sono certificati in classe B-s2, d0 secondo la norma europea UNI EN 13501-1, sia con
Stratocell® Whisper® che con resina melamminica Basotect® di Basf®. Quest’ultima versione ha superato con successo anche i test antincendio secondo lo standard USA ASTM E84-15b.

Questi prodotti sono conformi alla norma ANSI-BIFMA M7.1 che certifica la bassa emissione di VOC (composti organici
volatili) nell’aria e soddisfano il credito LEED “low emitting materials”, contribuendo così ad un ambiente più sano.
Compatibili con i Criteri Ambientali Minimi (CAM Arredi) nella versione con materiale Stratocell® Whisper®.

Tessuto di rivestimento certificato OEKO-TEX® standard 100.

Lezioni di acustica

Vedi tutte
25 Gennaio 2018 Caruso Acoustic - lezione acustica sale conferenze

Sesta Lezione di Acustica: Correzione Acustica Sala Conferenze/Riunioni

Caruso Acoustic offre un’ampia gamma di pannelli fonoassorbenti per sale conferenze e sale riunioni. Pannelli acustici da parete e soffitto.
Scopri di più...
2 Novembre 2017

Quinta lezione di acustica: Trattamento acustico aule scolastiche e universitarie

Trattamento acustico. L’efficacia della comunicazione orale nella didattica è strettamente legata all’ambiente e alle condizioni che lo stesso offre.
Scopri di più...
13 Settembre 2017 Lezione di acustica - comfort acustico

Quarta lezione di acustica: Comfort acustico

In ambienti chiusi come sale convegni, teatri, ristoranti, uffici ecc., è fondamentale assicurare il giusto comfort acustico.
Scopri di più...